Iperparatiroidismo
| Iperparatiroidismo | |
|---|---|
| Ghiandole paratiroidi, deputate alla produzione di paratormone. | |
| Specialità | endocrinologia |
| Classificazione e risorse esterne (EN) | |
| OMIM | 145000, 145001, 610071, 610071, 145001 e 145000 |
| MeSH | D006961 |
| MedlinePlus | 001215 |
| eMedicine | 127351 |
| Adenoma paratiroideo, una delle possibili cause di iperparatiroidismo. | |
L’iperparatiroidismo è una disfunzione dovuta a un’inappropriata secrezione di paratormone (PTH), ormone che regola i livelli di calcemia e fosfatemia, conseguente a un’iperattività delle ghiandole paratiroidi[1].
L’eccessiva secrezione di PTH da parte delle paratiroidi dovuto a patologia delle ghiandole stesse, conduce a ipercalcemia; in questo caso si parla di iperparatiroidismo primario. Nel caso l’iperproduzione di paratormone derivi da una riduzione del livelli di calcio, come nel caso di carenza di vitamina D o di malattia renale cronica si parla di iperparatiroidismo secondario. In ogni caso l’aumento dei livelli di PTH risulta lesivo per le ossa e necessita spesso di un trattamento medico o chirurgico[2].
| Forma | PTH | Calcemia | Fosfatemia | Calcio urinario | Fosfato urinario |
|---|---|---|---|---|---|
| Iperparatiroidismo primario | Aumentato | Aumentata | Ridotta o normale | Aumentato | Aumentato |
| Iperparatiroidismo secondario | Aumentato | Ridotta o normale | Aumentata | Ridotta | Ridotta |
| Iperparatiroidismo terziario | Aumentato | Aumentata |
Nell’iperparatiroidismo primario il trattamento può essere medico o chirurgico e l’indicazione è data soprattutto dai livelli di calcemia; in caso di ipercalcemia grave è raccomandato l’intervento chirurgico d’urgenza[11]. La terapia medica si basa sulla somministrazione di bifosfonati , in particolar modo il cinacalcet, che inibendo la secrezione di PTH, normalizzano la calcemia[18].
